LA GANGRENA DI FOURNIER
E' una grave condizione di sepsi che conivolge gli strati cutanei, e sotto-fasciali, da qui il termine di "fascite necrotizzante". La gangrena richiede un trattamento tempestivo e deve ricalcare i seguenti punti:
Pieno, ripetuto sbrigliamento chirurgico deve cominciare entro le 24 ore dalla presentazione (LE: 3; GR: B)
• Il trattamento con antibiotici ad ampio spettro deve essere avviato su presentazione, con conseguente raffinatezza secondo la cultura e la risposta clinica (LE: 3; GR: B).
• Trattamento aggiuntivo come immunoglobuline in pool e ossigeno iperbarico non sono raccomandati, se non nel contesto di studi clinici (LE: 3; GR: C).
Eziologia
Gangrena di Fournier è un'infezione dei tessuti aggressivo e spesso fatale polimicrobico morbida del perineo, regione peri-anale e genitali esterni. Si tratta di una sottocategoria anatomica di fascite necrotizzante con cui condivide un'eziologia comune e la gestione via. Prove riguardanti indagini e il trattamento è prevalentemente da serie di casi e l'opinione degli esperti (LE: 3/4).
La presentazione clinica
Gangrena di Fournier rimane rara, ma la sua incidenza è in aumento con l'invecchiamento della popolazione e superiori prevalenza di diabete, e l'emergere di patogeni multiresistenti. In genere ci è doloroso gonfiore della scroto o perineo con sepsi grave. Esame mostra piccole aree necrotiche di pelle con circostante eritema ed edema. Crepitio alla palpazione e un essudato maleodorante si verifica con più avanzato malattia. I fattori di rischio includono pazienti immunocompromessi, più comunemente il diabete o la malnutrizione, o una storia recente di cateterizzazione, strumentazione o chirurgia perineale. Nel 40% dei casi, l'insorgenza è più insidiosa con il dolore non diagnosticata spesso con conseguente trattamento ritardato. Un alto indice di sospetto e attenta esame, in particolare dei pazienti obesi, è necessaria.
Microbiologia
Gangrena di Fournier è tipicamente una fascite necrotizzante di tipo 1 che è polimicrobica in origine, compresa S. aureus, Streptococcus sp., Klebsiella sp., E. coli e anaerobs; coinvolgimento di Clostridium sp. è ora meno comune. Questi organismi secernono endotossine che causano la necrosi dei tessuti e grave compromissione cardiovascolare. Reazione infiammatoria successiva dall'host contribuisce a insufficienza multi-organo e morte se non trattata.
Gestione
Il grado di necrosi interna è solitamente di gran lunga superiore rispetto a quanto suggerito da segni esterni, e di conseguenza, adeguata, ripetuto sbrigliamento chirurgico è necessario per salvare la vita del paziente (LE: 3, GR: B). Malattia specifici sistemi di scoring di gravità non sembrano superiori ai punteggi malattia critica generici e sono quindi Non raccomandato per l'uso di routine (LE: 3; GR: C). La tomografia computerizzata o risonanza magnetica possono aiutare a definire para-rettale coinvolgimento, suggerendo la necessità di colostomia (LE: 3, GR: C). Consenso da serie di casi suggerisce che sbrigliamento chirurgico deve essere precoce (<24 ore) e completa, perché in ritardo e / o chirurgia inadeguata risultati in maggiore mortalità (LE: 3; GR: B). Trattamento antibiotico per via parenterale concomitante dovrebbe essere dato che copre tutti gli organismi causativi e può penetrare il tessuto infiammatorio (LE: 3, GR: B). Questo può essere raffinato seguente culture chirurgici. Il beneficio della terapia con immunoglobuline in pool e ossigeno iperbarico rimane incerta e non dovrebbe essere usato di routine (LE: 3, GR: C). Con aggressivo precoce gestione chirurgica e medica, la sopravvivenza le tariffe sono> 70% a seconda del gruppo di pazienti e la disponibilità di assistenza critica (LE: 3). In seguito alla risoluzione, è necessaria la ricostruzione mediante innesti cutanei